BDS 2025 - NOVITA' 1

NOVITA’ 1: INNALZAMENTO I.C.E.F. e SIMULATORE DI CALCOLO

Con deliberazione della Giunta provinciale di Trento n. 310 di data 28 febbraio 2025 è stata approvata la modifica dei Criteri di Gestione per lo Strumento Buoni di Servizio a cofinanziamento del Fondo Sociale Europeo Plus 2021-2027 approvati con la deliberazione della Giunta provinciale n. 2066 del 13 dicembre 2024 recependo quanto stabilito dall’art. 22 della legge provinciale 30 dicembre 2024, n. 13.

Le modifiche introdotte a favore dei richiedenti il Buono di servizio riguardano:

Øl’innalzamento del limite d’accesso della condizione economica familiare (I.C.E.F.) ai Buoni di servizio, portandolo dall’attuale 0,40 a 0,50, permettendo quindi un ampliamento della possibile utenza ai servizi conciliativi finanziabili attraverso lo Strumento Buoni di Servizio a cofinanziamento del Fondo Sociale Europeo Plus 2021-2027;

Øpossibilità di ricalcolo delle soglie di reddito familiare massimo pesato in relazione al numero di componenti il nucleo familiare.

Per quanto riguarda la modifica del massimale I.C.E.F. e l’eventuale ricalcolo del valore assegnabile, la modifica introdotta permette quindi di aggiornare gli importi assegnati ai singoli Buoni di Servizio per richiedenti con I.C.E.F. compreso tra 0 e 0,50 a partire dal 10 marzo 2025 e includendo nello strumento Buoni di Servizio tutti i potenziali richiedenti con indicatore I.C.E.F. fino a 0,50.

L’utenza interessata all’assegnazione di Buono di Servizio che non avesse già presentato domanda all’Amministrazione attraverso l’usuale sistema informatico, potrà:

Øse non è ancora in possesso di indicatore I.C.E.F. può rivolgersi ad un CAF accreditato che provvederà al calcolo dell’indicatore con i nuovi massimali;

Øse già in possesso di indicatore I.C.E.F. redditi/patrimonio Anno 2023 in corso di validità può ricalcolare il valore del Buono di Servizio attraverso l’utilizzo di un simulatore di calcolo messo a disposizione dall’Amministrazione SENZA L’OBBLIGO di recarsi presso un CAF per il ricalcolo o la stampa del modello.

Anche l’utenza che prima del 10 marzo 2025 fosse in possesso di un indicatore I.C.E.F. redditi/patrimonio Anno 2023, in corso di validità, riportante valore oltre lo 0,40 potrà, utilizzando il simulatore di calcolo, calcolare in autonomia il valore massimo assegnabile per ogni Buono di Servizio.

 

Detto simulatore è disponibile accedendo al link:

https://www.provincia.tn.it/Documenti-e-dati/Documenti-di-supporto/Simulatore-di-calcolo-I.C.E.F.-redditi-patrimonio-Anno-2023

Pertanto l’utenza se già in possesso di indicatore I.C.E.F. redditi/patrimonio Anno 2023 in corso di validità potrà, dopo aver calcolato utilizzando il simulatore di calcolo, procedere alla compilazione online della domanda di assegnazione di Buono di Servizio redatta avvalendosi obbligatoriamente del sistema informatico messo a disposizione online dalla Provincia e accessibile tramite l’autenticazione con il sistema di identità digitale SPID SENZA L’OBBLIGO di recarsi presso un CAF per il ricalcolo o la stampa del nuovo modello.

https://www.provincia.tn.it/News/Modifica-dello-Strumento-Buoni-di-Servizio-FSE

Marzo 2025